Mentre scrivo queste brevi righe di introduzione e saluto per il primo numero del 2023 della nostra newsletter, le attività nei numerosi chapter in cui è ormai articolato il nostro network fervono numerose e – mi piace dire – entusiaste. Ringrazio di cuore tutti per l’impegno profuso.
Colgo l’occasione per dare il mio caloroso benvenuto al neocostituito Chapter brasiliano, da pochissimo inaugurato e che rappresenta la nostra prima presenza nel Sud America.
Mi piace sottolineare anche il riavvio delle attività a Parigi, città ovviamente chiave, anche per la sempre più numerosa presenza di Alumni Luiss.
Come abbiamo più volte richiamato, l’attività di charity è parte integrante e naturale della vita della nostra comunità, fondata tra gli altri sul principio del give back e quindi del donare.
Il tremendo terremoto in Turchia e Siria ci chiama di nuovo a questa responsabilità, che auspico riusciremo a svolgere con la consueta generosità.
In questo numero condividiamo alcuni articoli di grande interesse su temi diversificati. Siamo in primis lieti di ospitare l’intervista all’Alumna Luiss 2022, Marcella Panucci.
Voglio anche porre l’attenzione sui numerosi spunti in tema di relazioni internazionali che emergono dall’intervista a Raffaele Marchetti e nelle vibranti parole di Luciana Coluccello, Alumna e nota reporter di guerra.
Nel complesso questi contributi mostrano ancora una volta la varietà, la ricchezza e l’interesse di ciò che gli Alumni Luiss rappresentano e realizzano continuamente, nel nostro Paese e in giro per il mondo.
Andrea Battista, Presidente Associazione Laureati Luiss